
Il trucco di anticipare l’ora in primavera,per poter iniziare i ritmi giornalieri quando il sole si alza ha permesso di risparmiare anche quest’anno molti kilowatt di energia. Per quest’anno si parla di 644 milioni kilowattora di minor consumo elettrico rispetto a quello che sarebbe stato il consumo se non si fosse usata l’ora legale per un risparmio totale di circa 85 milioni di euro.
Quasi tutti i paesi si sono uniformati a utilizzare questo sistema, certamente più comodo e semplice del tentativo di cambiare i ritmi giornalieri in base all’ora dell’aurora, lasciando l'orario com'è, come ha fatto il Giappone, che ha deciso di non adottare l’ora legale. I giapponesi temono, infatti, problemi di insonnia dei suoi cittadini, mentre l’Europa ha deciso già dal 1996 di uniformare i paesi che ne fanno parte e utilizzare l’ora legale dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre. Anche i paesi equatoriali non utilizzano questo cambio sono i paesi perchè all’equatore non esistono le stagioni e quindi non c’è nessun cambio di luminosità durante l’anno.
Vale la pena di far notare che nell’emisfero australe, in Australia e in America del Sud, chi applica l’ora legale lo fa in modo inverso rispetto all’Europa, cioè da ottobre a marzo, e quindi bisogna tenerne conto in caso di viaggi fra un emisfero e l’altro.
Non sono in molti a sapere, infine, che l’idea dell’ora legale è stata dell'inventore del parafulmine, Benjamin Franklin, che la pubblicò sul “Journal de Paris” nel 1784.
Fonte:AdnKronos/Foto:www.public-domain-photos.com
Nessun commento:
Posta un commento